
Oggi abbiamo ospitato Lucia D'Errico, una giovane chitarrista che ha appena pubblicato due brani su Alchemistica. Domande, ascolti, riflessioni... tutto questo nella quattordicesima puntata di Frammenti!
prove tecniche per un programma sulla chitarra - in onda ogni venerdì alle 14:00 su Radio Kairos: 105.85 fm da Bologna o in streaming su www.radiokairos.it
Ne abbiamo parlato con l'autore, ascoltando alcuni brani consigliatici da lui stesso:Questo libro, che parte dall'esperienza di ormai tre anni di vita del Blog Chitarra e Dintorni Nuove Musiche, vuole rappresentare sia un viaggio all'interno della discografia per la Chitarra Contemporanea, mettendo a disposizione dell’appassionato sia di chitarra che di musica di avanguardia e contemporanea 121 schede per 121 cd che illustrano un panorama che va da Oren Ambarchi a John Zorn, passando per l'Accademia, l'Improvvisazione, i compositori d'avanguardia e la scena musicale di New York, sia cercare di fornire una prima possibile rappresentazione di una scena musicale molto variegata, intensa e piena di sorprese.
Nata da un’idea di Giovanni Maselli che ne è prima chitarra e coordinatore insieme a Rita Casagrande, “La Follìa” è un’orchestra diversa da tutte le altre che il Mondo Musicale conosce.Abbiamo intervistato il direttore dell'Orchestra, Massimo Alessio Taddia, e ascoltato alcuni audio registrati in occasione del Concerto del 28 gennaio 2011 al Concerto di Spagna a Bologna.
E’ infatti composta da strumenti a corda, ma a corde pizzicate. In questo singolare e forse davvero un pò “fantastico” ensemble , troviamo vari tipi di chitarre: si va infatti dal gruppo strumentale principale formato da chitarre di dimensione e estensione consueta, a chitarre di dimensione più piccola concepite per produrre i registri più acuti dette “requintos” e all’altro estremo in cui troviamo le chitarre basso. ”La Follìa” è punto di incontro tra professionisti e amatori della chitarra ed è laboratorio permanente di Musica, di amicizia e comunione creativa.